Istituto Comprensivo DON LORENZO MILANI Città di Venaria Reale

Seguici su:

P.T.O.F. 2022/2025

P.T.O.F. 2022/2025

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)

Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi

si pubblica in allegato il PTOF per il triennio 2022-2025

 

Il documento di Rendicontazione Sociale, riferito al triennio 2015-2018, si propone di dare conto degli impegni assunti, dell’uso delle risorse, dei risultati conseguiti, degli effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo tra la scuola e la comunità di appartenenza (studenti, famiglie, associazioni, ecc.) finalizzato al miglioramento dell'offerta.

La scuola, in sintesi, attraverso la rendicontazione sociale comunica come gli esiti degli alunni e studenti sono migliorati, partendo dalle priorità che aveva fissato nell’ultima sezione del RAV (Rapporto di autovalutazione)


si allega il Documento di rendicontazione sociale 2019

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è il documento attraverso il quale ogni scuola individua concrete piste di miglioramento, grazie alle informazioni qualificate di cui ogni istituzione scolastica dispone. Il percorso di autovalutazione non va considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche messe in atto nell’anno scolastico di riferimento.

L’autovalutazione, da un lato, ha la funzione di fornire una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento, dall’altro, costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nel prossimo anno scolastico il piano di miglioramento.

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.